Per chi ama i piccoli lavori in giardino o nell'orto, ecco che cosa c'è
da fare mese per mese:
dicembre
- gennaio - febbraio
qui
le vostre domande e le risposte
Febbraio |
Fiori: in luna discendente potate e cimate
alberi e arbusti che hanno fiorito a dicembre e gennaio (ad esempio il calicanto); potate
le ortensie, le rose, la stella di Natale; trapiantate la forsizia, l'ortensia, l'astro,
la valeriana. Con luna ascendente seminate nei vasi viole e violacciocche. Ricordate di bruciare i rami potati della piante ammalate. Per eliminare muschio e "muffe" cresciuti sulle pietre del giardino, preparate in un contenitore acqua e candeggina in parti uguali, versate il liquido sulle pietre e strofinate con una spazzola abbastanza dura. Quando il clima si fa meno rigido, si possono innaffiare le piante una volta la settimana. |
|
Prato: Con luna discendente potete rastrellare, areare e rullare il prato; trapiantare le zolle mancanti. | ||
Orto: Con luna ascendente si possono seminare
le carote, rucola e prezzemolo, e si può iniziare la semina all'aperto di lattuga,
spinaci, bietola di coste, insalata, proteggendo le semine con un telo di plastica
trasparente. In cultura protetta seminate peperoni, melanzane, pomodori. Si raccolgono
verza, radicchio di Treviso e di Verona. Con luna discendente si trapiantano all'aperto i bulbi di aglio e di cipolla, si potano rosmarino e salvia, si raccoglie il porro Si può iniziare a preparare il terreno per le future semine, con concime organico. |
||
Frutteto: Con luna discendente si potano alberi da frutto, viti, olivi, si trapiantano peri, meli, noccioli. Con luna ascendente si innestano viti e ciliegi, peschi, albicocchi, mandorli. | ||
|
||
Gennaio |
Fiori: E' il mese della potatura delle rose e dei rampicanti sempreverdi: si asportano i rami secchi adesso che le piante sono in riposo. Bruciate i rami potati ammalati. | |
Radici: i bulbi che hanno fiorito in casa,
completata la fioritura vanno trapiantati all'esterno. Se avete messo da parte patate, controllatele togliendo marciumi o altro e poi copritele con un telo. |
||
Foglie: le piante d'appartamento vanno ruotate ogni settimana per favorire un'illuminazione omogenea. | ||
Orto: Si raccolgono cavoli, broccoli,
cappucci, verze, radicchio, invidia riccia, scarola e lattuga invernale. Carciofaia e sparagiaia vanno concimate e sarchiate facendo attenzione alle radici superficiali; vanno poi pacciamate in abbondanza con letame o altro concime organico. Si possono seminare all'aperto, ma in luogo riparato, porri e cipolle. |
||
Frutteto: Si potano -in luna discendente- meli, peri, lamponi, ribes, si sfoltiscono i castagni e si concimano gli ulivi. Si raccolgono gli agrumi che andrebbero lasciati sull'albero fino al loro consumo perché lì resistono benissimo. | ||
|
||
Bulbi: Con luna discendente si piantano le bulbose a fioritura autunno-primavera (anemone, crocus, giacinto, narciso e tulipano) purché il terreno non sia gelato e nemmeno imbevuto d'acqua. Si deve controllare che i bulbi conservati in cantina non siano marciti: fare pulizia! | ||
Fiori: Le piante hanno bisogno di poca acqua,
dunque annaffiate con parsimonia: un vaso di 20-30 cm. di diametro richiede un bicchier
d'acqua ogni 20 giorni circa. Non bisogna dimenticare, piuttosto, di annaffiare le piante che stanno preparando la fioritura, cioè il calicanto e il gelsomino giallo. Per le piante che rimangono all'aperto, provvedete a proteggere le radici con pacciamatura abbondante fatta con paglia, erbe, foglie secche. Quelle che più soffrono il freddo vanno coperte con un leggero foglio di plastica trasparente. |
||
Orto: Si raccolgono cicoria, verza, spinaci,
radicchio rosso, ma sempre con luna ascendente! Si proteggono dal freddo le piante officinali delicate (salvia, rosmarino, timo,ecc.) con pacciamatura sopra le radici e un leggero foglio di plastica trasparente che le ricopra. Si possono ripulire le aiuole dai residui delle coltivazioni giunte al termine. In luna discendente si concimano queste aiuole con il letame e si inizia la vangatura. |
||
Frutteto: Con luna discendente si raccolgono
le marze per gli innesti degli alberi da frutta: vanno conservate in frigorifero. La tradizinale "spazzolatura" dei tronchi, fatta con spazzola vegetale o con scopa di saggina, è un metodo efficace che si può utilizzare nei piccoli frutteti domestici, nel periodo invernale, per asportare i parassiti in riposo fissati sulla corteccia. |
||
|
vai
a vedere le domande e le risposte
Contribuisci a fare questa pagina più bella e più utile:
manda i tuoi consigli, le tue domande con e mail - subject "orto"