In giardino e nell'orto

Per chi ama i piccoli lavori in giardino o nell'orto, ecco che cosa c'è da fare mese per mese:
giugno  -  luglio  -  agosto


     

Giugno

Foglie: in questo mese di massimo sviluppo delle piante, irrigate con cura senza bagnare le foglie, lavorate la terra nelle vicinanze dei fusti e spargete l'erba tagliata come pacciamatura.
Fiori: le infiorescenze delle piante con fiori a grappolo vanno tagliate appena cominciano ad appassire. Tulipani ed altri bulbi si estirpano, si puliscono bene dalla terra e si conservano al buio.
Orto: va curata molto bene l'irrigazione delle piante, possibilmente per scorrimento, badando che l'acqua non ristagni alla base delle piante stesse.
Frutteto: se siete ineressati alle viti, asportate la cima dei tralci lasciando le ultime 6-7 foglie che si trovano dopo l'ultimo grappolo, questo favorirà la maturazione dell'uva e impedirà ai tralci di crescere in eccesso.

       

Luglio

 

Fiori: è tempo di fiori di zucca, gustosi nelle insalate e in frittura; vanno raccolti nelle prime ore del mattino quando sono ben aperti e turgidi. Buoni per le insalate anche i fiori di calendula.
Difendete i vistri fiori dagli afidi o pidocchi delle piante, ora molto aggressivi, con un macerato d'ortica così preparato: 1 chilo di foglie fresche in 10 litri d'acqua per 10 giorni.
Frutti: si stanno maturando albicocche, susine, pere e mele estive; si raccolgono pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, zucchini, fagioli, fagiolini, piselli
Foglie: se potete irrigare bene i vostri ortaggi da foglia con il caldo di questo mese si riprodurranno in fretta; tagliateli quindi alla base appena sono sviluppati, avrete sempre foglie tenere da insalata.

       

Agosto

 

Fiori: alla fine di agosto, in luna discendente, preparate le talee dei geranei prelevando la parte terminale dei fusti per 10 cm. (almeno tre foglie), togliendone le foglie e piantando le talee in un vaso con sabbia e terriccio fine. Altrettanto si può fare per gli arbusti da fiore come fucsia e ortensia.
Le piante in questo periodo sono sotto stress per il caldo ed il secco. Irrorateli con frequenza ma non troppo abbondantemente per non far stagnare l'acqua e aggiungete un leggero concime.
Foglie: se avete un prato, falciatelo. Se falciate in anticipo, favorite lo sviluppo delle graminacee (più ricche di fibra); se lo ritardate favorite quello delle leguminose (più ricche di proteine).
Potate in luna discendente i rampicanti sempreverdi come edera e passiflora e le siepi di ligustro e lauro ceraso.
Radici: se avete alberi da frutto, spargete spicchi d'aglio e foglie di felce ed euforbia alla base dei fusti per combattere arvicole e topi campagnoli che mangiano le radici delle piante.
E' tempo di raccogliere patate e cipolle che verranno riposte in cassette di legno in un ambiente fresco ed aerato per favorirne l'asciugatura.

         

Ricordatevi che anche le piante devono MANGIARE E BERE con regolarità: acqua e concime devono essere dati in modo da non provocare stress da eccesso o mancanza!

     

vai a vedere le domande e le risposte

Contribuisci a fare questa pagina più bella e più utile:
manda i tuoi consigli, le tue domande, le tue risposte con e mail - subject "orto"
mail me