Per chi ama i piccoli lavori in giardino o nell'orto, ecco che cosa c'è
da fare mese per mese:
settembre - ottobre
- novembre
vai a vedere le domande e le risposte
|
Fiori: Per prolungare la fioritura di tutte quelle piante che la possono mantenere fino ai primi geli (begonie, tagete, calendule, nasturzi), occorre concimarle e annaffiarle bene anche in questo mese. | |
Foglie: Per migliorare la dotazione organica del terreno si possono seminare delle leguminose (veccia, lupinella, favetta) che in primavera saranno interrate (pratica del "sovescio"). | ||
Radici: Se vi piace il sedano bianco e
croccante, coprite la base della pianta in corrispondenza delle coste laterali, con
un po' di terra fine; quando sarà "sbiancata" sarà pronta per la raccolta. In giardino: Via via che le vostre aiuole si renderanno libere, concimatele e vangatele, ripulendole dai residui delle colture che hanno completato il ciclo. Bruciate o interrate i residui, ricoprendoli con un leggero strato di calce. |
||
![]() |
||
|
Fiori: la stagione si fa sempre più spoglia, ma i cavoli ornamentali, dal viola al rosa, portano ancora una nota di colore. Il freddo avanza ed è tempo di provvedere alla copertura, con teli di plastica trasparente, della piante delicate: oleandri, gelsomini. Da questo mese, e per tutto l'inverno, si possono potare gli arbusti da fiore come ibisco, viburno, spirea, ecc.. | |
Foglie: si possono piantare i prati di leguminose (erba medica, trifoglio, lupinella) nelle zone più calde ed umide in modo da avere le piantine già sviluppate in primavera. | ||
Radici: si deve raccogliere il sedano-rapa, perché il gelo lo rovinerebbe; lo si conserva in cantina, ricoprendolo con uno strato di sabbia. Si seminano in questo periodo, per la raccolta invernale, i ravanelli che rimarranno dolci e poco piccanti. | ||
Frutti: In luna ascendente raccogliete cachi e uva da tavola e terminate la vendemmia. Portate gli agrumi in vaso in ambiente riparato ed esposto a mezzogiorno. | ||
Fiori: Sono in piena fioritura i crisantemi coreani che rallegrano con i loro vivaci colori. Le altre piante vanno protette per ripararle dal freddo ormai imminente. Si possono piantare i bulbi invernali: tulipani e giacinti vanno posti ad una profondità di 2/3 volte la loro altezza e non va messo letame organico a loro diretto contatto. | ||
Foglie: quando sono cadute, trattate le
piante con poltiglia bordolese (soluzione al 2,5%) per eliminare i parassiti vegetali
svernanti e favorire la ripresa primaverile delle piante. Se volete un bel prato a primavera, seminatelo ora scegliendo un miscuglio a prevalenza di graminacee. |
||
Radici: preparate adesso le buche per gli
impianti primaverili di piante da frutto e arbusti, poiché il freddo disgrega il terreno
in profondità e le nuove piante messe a dimora potranno sviluppare le loro radici
con facilità. Se invece preferite piantare adesso la vostre piante, cominciate a metà
novembre e fermatevi alle prime gelate. Dopo l'impianto proteggete le piante con
pacciamatura organica. Preparate il terreno per le semine primaverili e trapiantate aglio e cippollotti per anticiparne la crescita. |
||
Frutti: raccogliete le mele a maturazione
invernale e conservatele in cassette di legno in ambiente fresco e ben areato. Sono pronti i kaki: raccoglieteli un po' prima della maturazione e per meglio conservarli mescolateli alle mele in cassette di legno. |
||
|
vai
a vedere le domande e le risposte
Contribuisci a fare questa pagina più bella e più utile:
manda i tuoi consigli, le tue domande con e mail - subject "orto"